©2025 The ZipGenius Team – All Rights Reserved
CZIP X è un’applicazione concepita e realizzata da The ZipGenius Team.
Tutti i diritti riservati.
https://www.czip.it
Assistenza tecnica, commenti e suggerimenti: contact@zipgenius.comÂ
Tecnologia impiegata.
CZIP X usa la tecnologia CZIP v4.0, costruita sull’uso degli algoritmi crittografici BlowFish, TwoFish e Rijndael/AES, associati agli algoritmi di hashing SHA-256, SHA-3 e SHAKE/256.
Gli algoritmi BlowFish e TwoFish sono stati concepiti e realizzati da Bruce Schneier, l’algoritmo Rijndael/AES è stato concepito e realizzato da Joan Daemen e Vincent Rijmen; l’algoritmo SHA-256 è stato concepito e realizzato dalla National Security Agency (NSA); gli algoritmi SHA-3 e Shake/256 sono stati ideati e concepiti da Guido Bertoni, Joan Daemen, Michaël Peeters, and Gilles Van Assche. Tutti gli algoritmi utilizzati rispondono alle linee guida dettate dal NIST (National Institue of Standards and Technology) e la loro inizializzazione avviene per mezzo di vettori d’inizializzazione generati casualmente con l’ausilio di un generatore di reali numeri casuali per la crittografia.
Quest’applicazione, inoltre, implementa metodi di tipo “Zero Knowledge“, pertanto i dati e le passphrase inseriti dall’utente non sono memorizzati nell’applicazione, né negli archivi che essa produce.
Librerie usate.
CZIP X è stato scritto in C# avvalendosi dei framework .NET, Mono, CocoaSharp, MonoDroid. Sono state impiegate le seguenti librerie:
– ZXing.net
– SharpZipLib
– BouncyCastle
– Sockets for PCL by Ryan Davis
Le icone usate in quest’applicazione provengono da icons8.com. Visitate questo sito: è una preziosissima fonte di icone vettoriali e PNG a basso costo o del tutto gratuite.
Note legali.
CZIP, CZIP X, ZipGenius, The ZipGenius Team sono marchi commerciali notori di proprietà di The ZipGenius Team e Matteo Riso.
L’uso di quest’applicazione è sottostante alle seguenti condizioni di licenza:
1. L’uso improprio di quest’applicazione può condurre alla perdita irreversibile di dati e informazioni: lo sviluppatore non si ritiene responsabile in quanto le funzioni dell’applicazione sono sufficientemente documentate e, in particolare, è chiaramente indicato quali di queste potrebbero causare perdite di dati e informazioni, e in quali condizioni.
2. L’utente non è autorizzato a rivendere, noleggiare, affittare, concedere in uso, distribuire gratuitamente, modificare, manomettere, alterare l’applicazione; fanno eccezione a questo divieto le sole versioni per Linux, agli utilizzatori delle quali non si applica il divieto di distribuire gratuitamente l’applicazione.
3. L’applicazione è fornita senza alcuna garanzia, secondo la formula “AS-IS”, e non concede alcun diritto esclusivo né trasferisce la proprietà esclusiva all’utilizzatore il quale, pertanto, gode solo di una licenza d’uso disciplinata dalle presenti condizioni.
4. Lo sviluppatore dell’applicazione non è responsabile per la generazione di archivi cifrati contenenti materiali in grado di produrre danni di qualsiasi genere nei confronti di terze parti e/o di costituire parte integrante di disegni criminosi di qualunque entità . L’unico responsabile per i documenti e i materiali sottoposti a cifratura è l’utilizzatore dell’applicazione.
Privacy.
CZIP X non tratta alcun tipo di dato personale e non conserva alcuna informazione durante il suo utilizzo.
In alcune sue versioni, l’applicazione chiederà di accedere al nome dell’utente al solo fine di agevolarne l’inserimento durante la creazione di un archivio cifrato.
In alcune sua versioni, l’applicazione chiederà di accedere a dispositivi come fotocamera o webcam e alle informazioni sull’hardware usato: questi dati sono usati solo ed esclusivamente per le funzioni di cifratura e decifratura dei files.
Ringraziamenti.
Mia moglie, innanzi tutto, perché mi appoggia in tutte le mie follie informatiche e, perché, durante lo sviluppo di quest’applicazione, mi ha pure comunicato che nel corso dello sviluppo di CZIP X ha portato avanti un altro nostro meraviglioso progetto, rilasciato il 18.09.2017 e chiamato E.S.T.H.E.R.
Mia madre perché per 83 anni è stata una persona lucida che ha sofferto per gran parte della sua vita. Riposa in pace. Ci manchi tantissimo.
Microsoft e Xamarin: da quando ho scoperto Visual Studio 2015 Community, Xamarin Studio e MonoDevelop, ho deciso di abbandonare il mio primo amore (Delphi) per abbracciare un linguaggio più moderno e versatile come C#.
Bruce Schneier perché i suoi articoli sono vere e proprie lezioni su crittografia e sicurezza informatica.
Â